Quantcast
Channel: Noemi Secci | La Legge per tutti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1695

Pensione professionisti

$
0
0

Pensionamento avvocati, ingegneri, commercialisti, consulenti del lavoro: quali trattamenti e quali requisiti.

Le gestioni previdenziali dei liberi professionisti prevedono dei requisiti, per il pensionamento, differenti rispetto a quelli previsti per la generalità delle gestioni di previdenza amministrate dall’Inps. La pensione professionisti può essere liquidata, se di vecchiaia, tra i 65 e i 75 anni di età; se anticipata, o di anzianità, tra i 57 e i 62 anni di età, a seconda del regolamento dell’ente interessato. Gli anni di contributi richiesti vanno da un minimo di 5, per alcune pensioni di vecchiaia, a un massimo di 42 per le pensioni anticipate.

Il tutto senza dimenticare che, qualora l’interessato si avvalga del cumulo gratuito [1] dei contributi accreditati presso la cassa professionale con i contributi Inps, può ottenere la pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi se uomo, 41 anni e 10 mesi se donna (con 3 mesi di finestra, in entrambi i casi, nonché con l’alleggerimento del requisito a 41 anni per i lavoratori precoci appartenenti a specifiche categorie).

La pensione di vecchiaia in regime di cumulo è invece liquidata al compimento di 67 anni di età e alla maturazione di 20 anni di contributi presso le gestioni Inps: qualora la cassa professionale preveda dei requisiti più severi, è necessario attendere il perfezionamento delle condizioni previste dal regolamento di previdenza dell’ente.

Requisiti completamente unificati, invece, per la pensione di vecchiaia in regime di totalizzazione (66 anni di età e 20 anni di contributi, con una finestra di 18 mesi) e per la pensione di anzianità in totalizzazione (41 anni di contributi e 21 mesi di finestra) [2].

In merito a cumulo e totalizzazione, non bisogna dimenticare che devono essere soddisfatte specifiche condizioni ulteriori, previste dalla singola gestione previdenziali; inoltre, in tali regimi, è anche possibile ottenere la pensione di inabilità e ai superstiti.

Pensione avvocati

Gli avvocati iscritti alla Cassa Forense possono ottenere la pensione di anzianità con un minimo di 62 anni di età con almeno 40 anni di contribuzione.

L’avvocato, per ottenere la pensione di anzianità, deve sempre cancellarsi dall’Albo degli Avvocati e dall’Albo Speciale per il Patrocinio davanti alle Giurisdizioni Superiori.

La pensione di vecchiaia può essere ottenuta con un minimo di 70 anni di età e 35 di contributi.

Gli avvocati possono richiedere l’anticipo del pensionamento di vecchiaia, a partire dai 65 anni, fermo restando il requisito di contribuzione minima: l’importo della quota di base, calcolata secondo il criterio retributivo, viene però ridotto dello 0,41% per ogni mese di anticipazione rispetto al requisito anagrafico richiesto per la pensione di vecchiaia. La riduzione non si applica se l’iscritto ha raggiunto 40 anni di contribuzione.

Gli avvocati che non possiedono i requisiti contributivi minimi richiesti per la pensione di vecchiaia retributiva possono comunque ottenere una pensione con requisiti ridotti: si tratta della pensione di vecchiaia contributiva. Questa pensione può essere raggiunta con 70 anni di età, con almeno 5 anni ed un massimo di 34 anni di contribuzione.

Per approfondire, leggi: Guida alla pensione avvocati.

Pensione commercialisti

I commercialisti iscritti alla Cnpadc possono ottenere la pensione di vecchiaia in presenza dei seguenti requisiti:

  • 68 anni di età e almeno 33 anni di contributi;
  • in alternativa, 70 anni di età e almeno 25 anni di contributi.

I dottori commercialisti iscritti alla Cnpadc prima del 2004 possono anche ottenere la pensione di vecchiaia anticipata, qualora perfezionino le seguenti condizioni:

  • 61 anni di età, unitamente a 38 anni di contributi;
  • 40 anni di contributi, indipendentemente dal requisito di età.

I dottori commercialisti privi di contribuzione accreditata prima del 2004 possono ottenere la pensione unica contributiva, con un minimo di:

  • 62 anni di età;
  • 5 anni di anzianità contributiva.

Pensione ragionieri

I ragionieri e periti commerciali iscritti alla Cnpr ottengono la pensione di vecchiaia, se nati dal 1° gennaio 1963 in poi, con:

  • 68 anni di età;
  • 40 anni di iscrizione e di contribuzione.

La pensione anticipata per ragionieri si raggiunge con un minimo di:

  • 63 anni e 9 mesi di età;
  • 20 anni di contributi.

Pensione medici

Tutti gli appartenenti agli albi provinciali di medici e odontoiatri sono obbligati all’iscrizione alla fondazione Enpam, che si suddivide nel:

  • Fondo di Previdenza Generale, articolato in:
    • gestione previdenziale della quota A;
    • gestione previdenziale della quota B;
  • Fondo della medicina convenzionata ed accreditata, o Fondo speciale, articolato:
    • nella gestione previdenziale a favore dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e addetti ai servizi di continuità assistenziale ed emergenza territoriale;
    • nella gestione previdenziale degli specialisti ambulatoriali e degli addetti alla medicina dei servizi;
    • nella gestione previdenziale degli specialisti esterni in regime di accreditamento.

La pensione ordinaria di vecchiaia “Quota A” e la pensione ordinaria di vecchiaia “Quota B” sono concesse a tutti gli iscritti alle seguenti condizioni:

  • compimento dei 68 anni di età;
  • iscrizione alla Fondazione Enpam al momento del pensionamento;
  • almeno 5 anni di contributi;
  • non titolarità della pensione per inabilità.

La pensione di vecchiaia, con opzione al sistema di calcolo contributivo del trattamento, può essere ottenuta con i seguenti requisiti:

  • 65 anni di età;
  • 20 anni di contributi;
  • assenza di titolarità della pensione di inabilità o della pensione totalizzata.

Per gli iscritti all’Enpam, oltre alla pensione di vecchiaia anticipata in Quota A, prima del compimento dei 68 anni è possibile fruire della pensione anticipata.

Nel dettaglio, i requisiti previsti per la pensione anticipata sono:

  • 62 anni di età;
  • 30 anni di anzianità dalla laurea;
  • 35 anni di contribuzione (effettiva, riscattata o ricongiunta).

In alternativa, è possibile andare in pensione a qualsiasi età, se si hanno:

  • 30 anni di anzianità dalla laurea;
  • 42 anni di contribuzione (effettiva, riscattata, ricongiunta).

Pensione psicologi

La pensione di vecchiaia è corrisposta agli psicologi iscritti all’Enpap che soddisfano i seguenti requisiti (art. 13 co. 1 Regolamento di attuazione delle attività di previdenza):

  • almeno 65 anni di età;
  • almeno 5 anni di integrale ed effettiva contribuzione all’Enpap;
  • regolarità contributiva.

Pensione notai

Ha diritto alla pensione diretta, o di anzianità, il notaio, iscritto alla Cnn (Cassa nazionale del notariato) che cessa dall’esercizio delle funzioni:

  • per raggiungimento del limite d’età di 75 anni, purché abbia esercitato per almeno 20 anni la professione notarile;
  • dopo 35 anni di anzianità di esercizio, di cui 30 anni devono essere di esercizio effettivo ed i restanti 5 possono:
    • essere riscattati e ricongiunti in base alla normativa vigente in materia;
    • derivare dal riconoscimento di anzianità convenzionali in base ad altre disposizioni di legge;
  • dopo 30 anni di esercizio effettivo, purché abbia almeno 67 anni d’età.

Pensione consulenti del lavoro

I consulenti del lavoro iscritti all’Enpacl ottengono la pensione di vecchiaia anticipata con un minimo di:

  • 60 anni di età;
  • 40 anni di contributi dal 2021.

La pensione di vecchiaia si ottiene con:

  • 68 anni di età (valore 2021, si arriverà a 70 anni dal 2025);
  • 5 anni di contribuzione e iscrizione.

Pensione agenti di commercio

Gli agenti ed i rappresentanti di commercio ottengono la pensione integrativa di vecchiaia dall’Enasarco qualora:

  • abbiano compiuto 67 anni (uomini) o 65 anni (donne);
  • vantino 20 anni compiuti di anzianità contributiva;
  • la somma tra gli anni compiuti di età anagrafica e di anzianità contributiva (quota) risulti almeno pari a 92 per gli uomini ed a 91 per le donne (anno 2021).

Pensione ingegneri

Presso Inarcassa, gli ingegneri possono ottenere:

  • la pensione di vecchiaia unificata ordinaria, con 66 anni e 3 mesi di età e 34 anni di iscrizione e contribuzione;
  • la pensione di vecchiaia unificata anticipata, con 63 anni e 3 mesi di età e 34 anni di iscrizione e contribuzione; per chi opta per questa prestazione, dal 2021 la quota retributiva di pensione, riferita agli anni anteriori al 2013, è decurtata di una percentuale dello 0,43% per ogni mese di anticipo rispetto al requisito anagrafico previsto per il pensionamento ordinario;
  • la pensione di vecchiaia unificata posticipata, con 70 anni e 3 mesi di età.

Pensione geometri

I geometri, iscritti alla Cipag, ottengono:

  • la pensione di vecchiaia con 70 anni di età e 35 di contributi;
  • la pensione di vecchiaia anticipata con 67 anni di età e 35 di contributi, se verificata la sussistenza dell’effettivo versamento dei contributi per l’intero arco assicurativo fino al pensionamento;
  • la pensione di vecchiaia contributiva, con:
    • 67 anni di età e 20 anni di anzianità contributiva minima. L’ammontare della pensione non deve essere inferiore ad 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale Inps annualmente rivalutato;
    • 70 anni di età e 5 anni di contributi;
  • la pensione di anzianità, con 60 anni di età e 40 anni di contributi.

Pensione casse professionali private

Periti industriali (iscritti all’Eppi), geologi, attuari, agronomi, chimici (queste 4 categorie sono iscritte all’Epap), infermieri, assistenti sanitari, vigilatrici (queste 3 categorie sono iscritte all’Enpapi), biologi (iscritti all’Enpab), periti agrari e agrotecnici (iscritti all’Enpaia), ottengono la pensione con un minimo di 65 anni di età e 5 anni di contributi. Ottengono la pensione di anzianità o anticipata con un minimo di 57 anni di età e 40 anni di contributi (non è previsto il requisito di età minimo presso Eppi ed Epap; nessuna pensione di anzianità presso Enpap ed Enpab).

The post Pensione professionisti first appeared on La Legge per tutti.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1695

Trending Articles