Quantcast
Channel: Noemi Secci | La Legge per tutti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1695

Pacchetto previdenza: novità pensioni

$
0
0

Quota 100 in scadenza dopo 3 anni, blocco dei requisiti per la pensione anticipata, quota 41 per tutti dal 2022, proroga Ape sociale e opzione donna: che cosa cambia.

La quota 100 non è ancora diventata operativa ma è già stata cambiata numerose volte: finalmente, l’intervento sta assumendo la sua forma definitiva, in base a quanto emerso dal pacchetto previdenza, che potrebbe essere inserito nella legge di Bilancio 2019 o attuato a parte. La prima grande novità riguarda la durata della quota 100: la misura, nonostante sia stata presentata come strutturale, cioè permanente, avrà, invece, la durata di 3 anni.

Dal 2022, sarà sostituita dalla pensione anticipata con 41 anni di contributi: questa misura, ad oggi accessibile ai soli lavoratori precoci appartenenti a determinate categorie tutelate, sarà aperta a tutti.

Nel frattempo, sono stati bloccati gli adeguamenti dei requisiti della pensione anticipata alla speranza di vita: nel 2019, quindi, ci si potrà pensionare con 41 anni e 10 mesi di contributi, se donne, o con 42 anni e 10 mesi di contributi, se uomini.

Saranno prorogati al 2019, poi, sia l’Ape sociale che l’opzione donna. In arrivo anche il reddito e la pensione minima di cittadinanza, che presentano dei requisiti più stringenti rispetto a quelli inizialmente previsti.

Ma procediamo per ordine e facciamo il punto sul pacchetto previdenza: novità pensioni.

Pensione anticipata quota 100

La più attesa, tra le nuove pensioni previste dalla riforma, è la pensione quota 100. Questa pensione prevede la possibilità di uscire dal lavoro quando la quota, cioè la somma di età e contribuzione posseduta dal lavoratore, è pari a 100 (ad esempio, chi ha compiuto 62 anni di età e possiede 38 anni di contributi raggiunge la quota 100, perché 62+38=100).

In base a quanto emerso dal pacchetto previdenza, però, non tutti coloro la cui quota è pari a 100 potranno pensionarsi con questo trattamento, ma potrà uscire dal lavoro solo chi possiede un requisito di età minimo pari a 62 anni e di contribuzione pari a 38 anni.

Niente pensione, quindi, per chi ha la quota 100 con 60 anni di età e 40 anni di contributi, né per chi possiede 35 anni di contributi e 65 anni di età: in base a quanto reso noto sinora, occorrerà rispettare sia il requisito minimo di età, che di contribuzione.

Quando parte la quota 100?

Secondo quanto annunciato, la quota 100 partirà da aprile, con 4 finestre fisse di uscita. Per approfondire: Quota 100 con finestre da aprile.

Le finestre saranno 2 per i dipendenti pubblici, e una sola per i dipendenti del comparto scuola.

Quando finisce la quota 100?

La quota 100, in base alle ultime novità emerse dal pacchetto previdenza, sarà una misura provvisoria e non strutturale. In pratica, la sua durata sarà pari a 3 anni, sino al 2022-2023, poi cederà il passo alla pensione anticipata con 41 anni di contributi, o quota 41. Per approfondire: Quota 100 per 3 anni.

Come si calcola l’assegno con quota 100?

Per quanto riguarda il calcolo della pensione quota 100, alcune proposte prevedevano il ricalcolo contributivo integrale, oppure per le annualità che partono dal 1996 (in questo caso si tratterebbe di ricalcolo misto).

Le proposte più recenti prevedevano, invece una penalizzazione pari all’1,5% per ogni anno di anticipo nel pensionamento rispetto all’età pensionabile, cioè rispetto all’età per la pensione di vecchiaia: chi ad esempio, deciderà di pensionarsi a 62 anni, subirebbe un taglio dell’assegno pari al 7,5% (1,5% per 5 anni che mancano all’età pensionabile, pari a 67 anni dal 2019).

In base a quanto annunciato dal sottosegretario al Lavoro Durigon, e confermato nel pacchetto previdenza, non ci saranno penalità nel calcolo della pensione. L’unica penalità è relativa all’anticipo della pensione: in pratica, prima si va in pensione, più il trattamento risulta basso, almeno nella quota calcolata col sistema contributivo, in quanto i contributi accreditati formano un montante minore e si ha diritto a un coefficiente di trasformazione più basso basato sull’età pensionabile. Per approfondire: Quanto perde chi va in pensione prima?

La quota 100, nel caso in cui il trattamento sia alto, potrebbe anche subire il taglio previsto per le pensioni d’oro.Per approfondire: Taglio pensioni d’oro.

Come funziona il calcolo della pensione quota 100?

La pensione con quota 100, in base a quanto reso noto, sarà calcolata come qualsiasi altro trattamento pensionistico, senza penalizzazioni e senza il ricalcolo misto  o il ricalcolo integralmente contributivo.

Il calcolo della pensione sarà dunque:

  • retributivo sino al 31 dicembre 2011, poi contributivo, per chi possiede oltre 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995;
  • retributivo sino al 31 dicembre 1995, poi contributivo, per chi possiede meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995;
  • integralmente contributivo per chi non possiede contributi al 31 dicembre 1995.

Per capire meglio le differenze di calcolo della pensione: Come si calcola la pensione.

Prepensionamento per gli esuberi

La pensione quota 100 sarebbe potuta essere affiancata, secondo le valutazioni del ministero dell’Economia, a un intervento sostenuto dalle aziende e dai fondi di solidarietà: il prepensionamento per gli esuberi. In pratica,  i lavoratori a rischio esubero avrebbero potuto anticipare l’uscita dal lavoro sino a un massimo di 5 anni, grazie al sostegno delle aziende, di alcuni fondi e ad appositi incentivi statali.

La proposta non appare, però, nel pacchetto previdenza. Restano sempre in piedi, comunque, gli strumenti di prepensionamento già esistenti, come l’isopensione, l’ape aziendale e l’assegno straordinario.

Proroga Ape sociale

Al posto del prepensionamento per gli esuberi, sarà invece prorogata di un anno l’Ape sociale.

L’Ape sociale, o anticipo pensionistico a carico dello Stato, è un assegno che ha la funzione di accompagnare il lavoratore per un massimo di 3 anni e 7 mesi, sino all’età pensionabile, cioè all’età per la pensione di vecchiaia.

Considerando che l’età pensionabile, dal 1° gennaio 2019, sarà pari a 67 anni, l’Ape sociale potrà essere richiesta a partire dai 63 anni e 5 mesi di età. L’assegno è calcolato allo stesso modo della futura pensione, ma non può superare 1.500 euro mensili.

Per approfondire: Ape sociale 2019.

Pensione anticipata con la pace contributiva

Pensionarsi prima coprendo tutti i periodi senza contributi dal 1996 in poi, grazie a un riscatto con costi ridotti: si tratta di una nuova proposta che potrebbe essere inserita nel pacchetto previdenza, finalizzata ad anticipare l’uscita dal lavoro senza incidere notevolmente sulle casse pubbliche. In base a quanto reso noto sinora, i lavoratori potrebbero riscattare tutti i periodi senza contributi a partire dal 1996. Nei riscatti dovrebbero essere compresi tutti gli intervalli non lavorati e non coperti da contribuzione figurativa o da altro tipo di contribuzione, anche non compresi nelle attuali ipotesi di riscatto, come gli anni di laurea o i periodi di aspettativa non retribuita. Questo “riscatto universale” risulta di fatto più simile al versamento di contributi volontari retroattivo che al riscatto vero e proprio, considerando che non richiede particolari requisiti relativi agli intervalli di tempo non coperti da versamenti previdenziali. Il costo del nuovo riscatto, che dovrà essere calcolato col sistema contributivo, risulterà ridotto rispetto all’attuale costo del riscatto dei contributi: per questo motivo la proposta della Lega è stata ribattezzata “pace contributiva”, in analogia con la pace fiscale. La finalità del riscatto “scontato” è quella di favorire l’uscita dal lavoro, grazie all’aumento dei versamenti utili per il diritto alla pensione; l’intervento, poi, assieme all’utilizzo dei nuovi fondi esuberi, dovrebbe servire a finanziare, almeno in parte, la pensione quota 100.

Per approfondire e capire come funziona il riscatto dei contributi: pensione anticipata con pace contributiva.

La proposta è stata affiancata dalla possibilità di riscattare gli anni di laurea versando una contribuzione ridotta: in pratica, si potrebbe riscattare l’intero periodo di laurea, se successivo al 1996, con versamenti bassi. Questi versamenti darebbero luogo a un assegno mensile più basso da parte dell’Inps.

Taglio delle pensioni sopra i 4500 euro

In base a quanto emerge dal pacchetto previdenza, rischia la riduzione della pensione chi possiede un trattamento che supera un determinato ammontare.

In particolare, potrebbe essere interessato dal nuovo taglio delle pensioni d’oro, o meglio delle pensioni alte, chi percepisce un trattamento che supera i 4500 euro netti al mese: è quanto previsto dal recente disegno di legge sul taglio degli assegni d’oro, che prevede la riduzione dei trattamenti attraverso l’applicazione di un contributo di solidarietà. Potrebbe essere inoltre previsto un meccanismo di riduzione della rivalutazione delle pensioni alte. Saranno dunque tagliate le pensioni anticipate, o di anzianità, più alte; nessun taglio, invece, per le pensioni di reversibilità e invalidità, né per le vittime del terrorismo o del dovere.

La penalizzazione, che riguarderà un’ampia, ma non enorme, platea di pensionati, comporterà un risparmio che servirà, in base a quanto annunciato, ad aumentare le pensioni minime, quindi a finanziare la pensione di cittadinanza . Inoltre, il disegno di legge abolirà i privilegi pensionistici dei sindacalisti.

Per sapere chi subirà il taglio della pensione, e di quanto sarà ridotto il trattamento: Taglio delle pensioni d’oro.

Pensione di cittadinanza dal 2019

Il reddito di cittadinanza sarà previsto nella legge di Bilancio 2019, ma l’intervento sarà attuato in due fasi: dall’inizio del 2019, tutte le pensioni basse si trasformeranno in pensione di cittadinanza ed aumenteranno a 780 euro al mese; successivamente, da aprile 2019, tutti i cittadini senza redditi, o con redditi sotto la soglia di povertà, avranno diritto al reddito di cittadinanza sino a 780 euro al mese. L’attuazione in due fasi non è dovuta all’assenza di risorse, come chiarito dalla viceministro all’Economia Laura Castelli, ma alla necessaria riforma dei centri per l’impiego, che richiederà circa 4 mesi di tempo. Senza la riforma dei centri per l’impiego, riconoscere il reddito di cittadinanza non sarebbe possibile, in quanto il sussidio è subordinato all’adesione, da parte dei beneficiari, a misure di politica attiva del lavoro. I disoccupati, in pratica, dovranno impegnarsi, supportati dai centri per l’impiego riformati, nella ricerca attiva di lavoro, nella frequenza di corsi di formazione e dovranno lavorare per 8 ore alla settimana a favore del Comune di residenza.

Non è invece richiesto un impegno di lavoro per ottenere la pensione minima di cittadinanza, sino a 780 euro al mese, in quanto la misura interessa i soli pensionati, non più in età lavorativa. La pensione di cittadinanza dovrebbe sostituire sia l’integrazione al trattamento minimo, che dal 2019 ammonterà a 513 euro al mese, che le maggiorazioni sulla pensione, come la maggiorazione sociale e l’incremento al milione: considerando che nel 2019 la pensione minima, comprensiva di integrazione al trattamento minimo, maggiorazione sociale e incremento al milione, può arrivare a circa 650 euro mensili, la differenza con la pensione di cittadinanza non sarebbe enorme.

La misura, in ogni caso, dovrebbe essere applicata sia alle prestazioni previdenziali, come la pensione di vecchiaia o anticipata, che alle prestazioni di assistenza, come l’assegno sociale. Per approfondire: pensione di cittadinanza 2019.

Il reddito di cittadinanza, assieme alla pensione di cittadinanza, dovrebbero essere riconosciuti con una carta acquisti.

Inoltre, chi non paga l’affitto perché proprietario di un immobile subirà una riduzione del reddito e della pensione di cittadinanza pari a circa 300 euro mensili. Ok al reddito e alla pensione di cittadinanza per chi ha la seconda casa, ma solo se il suo valore non supera 30mila euro. Il patrimonio mobiliare non può superare 10mila euro, per i nuclei con più figli.

Pensione quota 41

La pensione quota 100 dovrebbe essere una misura provvisoria, della durata di 3 anni, sostituita, dal 2022, dalla pensione quota 41.

In questo caso, il termine quota è utilizzato in modo improprio, in quanto la pensione quota 41 si potrebbe ottenere senza alcun limite di età, solo con 41 anni di contributi.

Attualmente esiste già una pensione molto simile alla quota 41, la pensione anticipata per i lavoratori precoci; questo trattamento è però riservato a particolari categorie di lavoratori precoci (cioè a coloro che possiedono almeno 12 mesi di contributi da effettivo lavoro versati prima del compimento del 19° anno di età): disoccupati di lungo corso, invalidi dal 74%, caregiver e addetti ai lavori gravosi e usuranti. Bisogna poi precisare che ad oggi la pensione anticipata dei lavoratori precoci si può ottenere con 41 anni di contributi, ma dal 2019 potrebbero essere richiesti 41 anni e 5 mesi.

Blocco requisiti pensione anticipata dal 2019

In base alla normativa attuale, dal 1° gennaio 2019 tutti i requisiti per la pensione soggetti all’adeguamento alla speranza di vita aumenteranno. Fa eccezione la sola pensione anticipata ordinaria, per la quale è stato previsto il blocco dei requisiti. Nello specifico:

  • l’età per la pensione di vecchiaia ordinaria passerà da 66 anni e 7 mesi a 67 anni (ad eccezione degli addetti ai lavori gravosi e degli addetti ai lavori usuranti con almeno 30 anni di contributi);
  • l’età per la pensione di vecchiaia anticipata per invalidità diverrà pari a 61 anni per gli uomini ed a 56 anni per le donne, anziché restare ferma a 60 anni e 7 mesi ed a 55 anni e 7 mesi;
  • l’età per la pensione di vecchiaia contributiva, che richiede soli 5 anni di contributi, passerà da 70 anni e 7 mesi a 71 anni;
  • l’età per la pensione anticipata contributiva passerà da 63 anni e 7 mesi a 64 anni;
  • gli anni di contributi necessari per la pensione anticipata ordinaria resteranno fermi a 41 anni e 10 mesi per le donne, ed a 42 anni e 10 mesi per gli uomini;
  • l’età per la pensione di vecchiaia in totalizzazione passerà da 65 anni e 7 mesi a 66 anni;
  • gli anni di contributi per la pensione di anzianità in totalizzazione saliranno da 40 e 7 mesi a 41;
  • nessun aumento è previsto per la pensione di anzianità degli addetti ai  lavori usuranti sino al 2026.

Proroga opzione Donna

Uno degli interventi che si attueranno con la riforma pensioni consiste nella  proroga dell’opzione donna, una speciale pensione agevolata dedicata alle sole lavoratrici, che possono anticipare notevolmente l’uscita dal lavoro in cambio del ricalcolo contributivo della prestazione.

Ad oggi, per potersi pensionare con opzione donna devono essere rispettati precisi requisiti di età:

  • per le lavoratrici dipendenti, è necessario aver raggiunto 57 anni e 7 mesi di età entro il 31 luglio 2016, e 35 anni di contributi al 31 dicembre 2015; dalla data di maturazione dell’ultimo requisito alla liquidazione della pensione è prevista l’attesa di un periodo, detto finestra, pari a 12 mesi;
  • per le lavoratrici autonome, è necessario aver raggiunto 58 anni e 7 mesi di età entro il 31 luglio 2016, e 35 anni di contributi al 31 dicembre 2015; dalla data di maturazione dell’ultimo requisito alla liquidazione della pensione è prevista l’attesa di un periodo di finestra pari a 18 mesi.

In pratica, possono ottenere la pensione le dipendenti che hanno compiuto 57 anni e le autonome che hanno compiuto 58 anni entro il 31 dicembre 2015, se possiedono 35 anni di contributi entro la stessa data.

Con la proroga dell’opzione donna, questo trattamento sarà posticipato al 2019, rendendo  possibile ottenere la pensione per tutte le lavoratrici con 35 anni di contributi, ma con un minimo di 58 anni per le dipendenti, e di 59 anni per le autonome.

Proroga Ape volontario

Nel 2019 potrà ancora essere richiesto, senza necessità di un’apposita previsione nella legge di Bilancio, l’Ape volontario, ossia l’anticipo pensionistico che consente l’uscita dal lavoro con 3 anni e 7 mesi di anticipo rispetto alla maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia.

L’Ape volontario è ottenuto grazie a un prestito bancario, il cosiddetto prestito pensionistico, un finanziamento che deve essere restituito in 20 anni, una volta perfezionati i requisiti per la pensione.

Il trattamento è esentasse: ciò significa che l’assegno ricevuto mensilmente a titolo di Ape non ha trattenute tributarie, non essendo gravato dalle imposte.

L’Ape volontario, al contrario dell’Ape sociale, cioè all’anticipo a carico dello Stato, non è uguale alla futura pensione (con il tetto massimo di 1500 euro), ma può arrivare:

  • al 75% dell’importo mensile del trattamento pensionistico, se la durata di erogazione dell’Ape è superiore a 36 mesi;
  • all’80% dell’importo mensile del trattamento pensionistico, se la durata di erogazione dell’Ape è superiore a 24 e pari o inferiore a 36 mesi;
  • all’85% dell’importo mensile del trattamento pensionistico, se la durata di erogazione dell’Ape è compresa tra 12 e 24 mesi;
  • al 90% dell’importo mensile del trattamento pensionistico, se la durata di erogazione dell’APE è inferiore a 12 mesi.

L’Ape volontario determina un taglio della futura pensione: la penalizzazione non è soltanto dovuta ai costi di restituzione di prestito pensionistico, ma anche all’assicurazione obbligatoria per il rischio di premorienza e al contributo per il fondo di garanzia.

Pensione per gli addetti ai lavori usuranti e notturni

Restano infine invariati, nel 2019, i requisiti per accedere alla pensione agevolata a favore degli addetti a mansioni usuranti e turni notturni. Questa pensione di anzianità, lo ricordiamo, si può raggiungere con un minimo di 35 anni di contributi e di 61 anni e 7 mesi di età.

Nel dettaglio, per ottenere la pensione di anzianità, è necessario che il lavoratore maturi i seguenti requisiti, validi sino al 31 dicembre 2026 (non si applicano gli adeguamenti alla speranza di vita):

  • quota pari a 97,6, con:
    • almeno 61 anni e 7 mesi d’età;
    • almeno 35 anni di contributi.

Dalla maturazione dei requisiti alla liquidazione della pensione non è più necessario attendere la cosiddetta finestra, pari a 12 mesi per i dipendenti e a 18 mesi per gli autonomi, perché è stata abolita dalla Legge di bilancio 2017.

Se l’interessato possiede anche contributi da lavoro autonomo, i requisiti sono aumentati di un anno.

Hanno diritto alla pensione d’anzianità anche i lavoratori adibiti a turni notturni, ma le quote sono differenti a seconda del numero di notti lavorate nell’anno.

Per saperne di più: Pensione addetti ai lavori usuranti ed ai turni notturni.

Nuove agevolazioni per i caregiver

Con la ripresa dell’esame del Testo unico per il caregiver familiare, si vorrebbero introdurre, oltre ad incentivi economici e fiscali a favore di chi assiste gratuitamente un familiare invalido, disabile o non autosufficiente, ulteriori incentivi lavorativi e previdenziali: contributi figurativi ed ampliamento dei beneficiari della pensione anticipata precoci e dell’Ape sociale a favore dei caregiver. Per saperne di più: Legge 104, nuove agevolazioni per caregiver familiari.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1695

Trending Articles