Quantcast
Channel: Noemi Secci | La Legge per tutti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1695

Dove trovo l’estratto conto Inps?

$
0
0

Estratto conto previdenziale: come fare per visualizzarlo e stamparlo all’interno del portale web dell’Inps.

Per sapere quando potrai andare in pensione ed a quanto ammonterà il tuo trattamento non puoi fare a meno dell’estratto conto contributivo: si tratta del documento nel quale trovi, suddivisi per periodi, tutti i contributi accreditati presso le varie gestioni di previdenza, assieme alle retribuzioni o ai redditi sulla base dei quali sono stati calcolati i contributi previdenziali.

Nell’estratto conto sono indicati separatamente i contributi utili ai fini del diritto alla pensione ed ai fini della misura della stessa, cioè dell’importo dell’assegno erogato dall’Inps; inoltre, i contributi sono suddivisi anche a seconda della loro tipologia (da lavoro, figurativi, da riscatto…).

Non esiste, comunque, il solo estratto conto contributivo dell’Inps: ogni gestione previdenziale presso la quale sei o sei stato iscritto mette infatti a tua disposizione un estratto conto contributivo, ossia un documento dal quale è possibile conoscere la posizione previdenziale personale.

Puoi anche visualizzare l’estratto conto integrato, che è il documento nel quale si trova la contribuzione accreditata presso tutte le gestioni alle quali sei iscritto, o sei stato iscritto in passato.

L’estratto conto certificativo, invece, è un estratto conto rilasciato da ogni gestione amministrata dall’Inps, su richiesta, ai lavoratori prossimi alla pensione: il documento è inviato dopo un’accurata verifica ed ha valore legale.

Ma dove trovo l’estratto conto Inps?

Reperire l’estratto conto contributivo all’interno del portale web dell’Inps non è difficile, ed è possibile utilizzare alcune scorciatoie per accedere in via immediata al servizio, senza effettuare troppi passaggi nel sito. Tuttavia, per poter visualizzare l’estratto conto Inps è prima necessario essersi muniti delle credenziali per l’accesso al portale web dell’istituto: senza credenziali, non è consentito visualizzare il documento, in quanto contiene dati riservati.

L’estratto conto certificativo, invece, va appositamente richiesto e non è reperibile direttamente presso il sito web dell’Inps. Ma facciamo subito il punto della situazione sull’estratto conto contributivo.

Come accedo al sito dell’Inps per visualizzare l’estratto conto?

Per accedere al sito dell’Inps e poter visualizzare l’estratto conto contributivo, i sistemi possibili sono tre: codice pin dell’Inps, identità unica digitale Spid, carta nazionale dei servizi.

In primo luogo, è possibile effettuare l’accesso con il Pin dell’Inps; il codice Pin può essere richiesto direttamente online, in questo caso la prima metà viene fornita in via immediata (tramite email o messaggio), e la seconda parte del Pin viene invece fornita dopo circa una settimana, tramite apposita comunicazione scritta inviata presso la propria abitazione.

In alternativa, ci si può recare presso una qualsiasi sede Inps per richiedere il Pin direttamente allo sportello, previa identificazione (è quindi indispensabile munirsi del documento d’identità e del codice fiscale, oltre che del modulo di richiesta Pin).

Il Pin fornito presso lo sportello Inps è già dispositivo: significa che con questo Pin si è abilitati ad effettuare tutte le operazioni possibili per il cittadino tramite il sito web, ad esempio la domanda di pensione, la domanda di disoccupazione, la richiesta di estratto conto certificativo, le segnalazioni in caso di errori nell’estratto conto (contributi mancanti, retribuzioni inferiori…).

Il Pin richiesto online e pervenuto in due tranches deve essere invece convertito in Pin dispositivo per poter abilitare l’utente ad effettuare le principali operazioni all’interno del sito web dell’istituto: per convertire il Pin online in Pin dispositivo è necessario inviare all’Inps, tramite email o fax, l’apposito modulo di richiesta debitamente compilato e firmato, assieme alla scansione del proprio documento d’identità.

In alternativa al Pin, puoi accedere ai servizi dell’Inps per visualizzare l’estratto conto anche tramite l’identità unica digitale Spid, identità che può essere richiesta tramite diversi provider, ad esempio Tim, Infocert, Namirial, Aruba, Poste . Puoi anche utilizzare la carta nazionale dei servizi CNS.

Dove trovo l’estratto conto nel sito dell’Inps?

Una volta effettuato l’accesso al portale web dell’istituto, trovi l’estratto conto Inps all’interno della sezione fascicolo previdenziale del cittadino. Per accedere alla sezione, ti basta cercare “fascicolo previdenziale” tra i vari servizi per il cittadino disponibili.

In alternativa, puoi digitare le parole “estratto conto contributivo” nella maschera di ricerca, cioè nel riquadro che trovi in alto a destra nelle varie pagine del portale web, con affianco il simbolo di una lente di ingrandimento: ti apparirà una scheda informativa sull’estratto conto assieme al pulsante “accedi al servizio”, che dovrai cliccare.

Una scorciatoia per accedere più in fretta? Sulla maschera di ricerca di Google, digita “estratto conto Inps”: tra i primi risultati, visualizzerai la pagina informativa sul servizio estratto conto contributivo assieme al pulsante “accedi al servizio”: cliccato il pulsante, il sito richiederà le tue credenziali, ossia codice fiscale e Pin dell’Inps, Spid o carta nazionale dei servizi, in quanto non sei ancora autenticato. Immesse le credenziali, potrai accedere al servizio.

Posso chiedere l’estratto conto senza accedere al sito web dell’Inps?

Se hai difficoltà a navigare sul web o tramite smartphone (a questo proposito, devi sapere che tutti servizi dell’Inps, compreso l’estratto conto, sono anche disponibili tramite app mobile), puoi in alternativa: chiamare il call center dell’Inps, al numero 803. 164 (se chiami dal cellulare, devi contattare il numero 06. 164. 164) e richiedere l’estratto conto; tieni però presente che devi essere in possesso del Pin dell’Inps per poter effettuare questa richiesta.

Se non hai il Pin, né altre credenziali d’accesso, puoi richiedere l’estratto conto tramite un qualsiasi patronato.

Come si legge l’estratto conto?

Nell’estratto conto, tutti i contributi accreditati presso una determinata gestione sono suddivisi per periodi (solitamente il periodo riportato in ogni riga della tabella non supera l’anno solare, cioè l’arco di tempo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre) e per tipologia (contributi dal lavoro, contributi figurativi derivanti da periodi non lavorati tutelati-maternità, Cig, disoccupazione indennizzata-volontari, da riscatto, ricongiunti da altra gestione…).

Sono indicati separatamente i contributi utili al diritto ed alla misura della pensione, assieme all’azienda o all’amministrazione per la quale si è lavorato. Per sapere, nel dettaglio, come si legge l’estratto conto e come calcolare quando si ha diritto alla pensione ed a quanto ammonta a partire da questo documento, puoi leggere la nostra Guida all’estratto conto Inps.

Che cosa faccio se l’estratto conto Inps è sbagliato?

Se ti accorgi che nell’estratto conto Inps ci sono degli errori, devi segnalarli immediatamente: puoi usare il servizio segnalazione contributiva disponibile all’interno del sito web dell’Inps, nella sezione fascicolo previdenziale, al di sotto della voce “posizione previdenziale” (trovi le voci nel menu sulla sinistra della pagina fascicolo previdenziale, che è la stessa pagina all’interno della quale trovi l’estratto conto Inps). Se sei un dipendente pubblico, per segnalare la contribuzione mancante presso le gestioni dipendenti pubblici devi utilizzare la funzione RVPA, che trovi ugualmente all’interno del fascicolo previdenziale del cittadino.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1695

Trending Articles