Quantcast
Channel: Noemi Secci | La Legge per tutti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1695

Come spendere reddito di cittadinanza

$
0
0

Carta Rdc: quali acquisti sono consentiti, quando è permesso inviare bonifici e prelevare contanti.

Il  reddito di cittadinanza, il nuovo sussidio a favore delle famiglie più bisognose, può ammontare da un minimo di 40 euro al mese sino a un massimo di 1380 euro, a seconda della composizione del nucleo familiare e dei redditi prodotti da ciascun componente. La pensione di cittadinanza, che spetta ai nuclei familiari composti da soli over 67 o disabili gravi, può addirittura arrivare a 1536 euro mensili.

Entrambi i sussidi, però, non sono erogati tramite bonifico, né possono essere ritirati allo sportello come la generalità delle pensioni, ma sono accreditati su una carta prepagata, la Carta Rdc.

L’utilizzo di questa carta presenta diverse limitazioni, stabilite dal decreto sul reddito di cittadinanza [1] e dal successivo decreto attuativo [2].

Ma quali sono gli acquisti consentiti attraverso la carta Rdc? Come spendere reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza? Il decreto sulla carta Rdc [2] non elenca esplicitamente i beni ed i servizi che è permesso acquistare, ma elenca soltanto gli acquisti non consentiti. Inoltre, la normativa prevede dei limiti alla possibilità di effettuare bonifici utilizzando la carta Rdc, ed al prelievo di contanti.

Meglio allora evitare di rischiare e limitarsi con gli acquisti? Assolutamente no: chi non spende l’intero ammontare del reddito di cittadinanza accreditato sulla carta, vede decurtarsi l’importo risparmiato nel mese successivo, sino a un massimo del 20% del sussidio. Fanno eccezione i soli importi riconosciuti a titolo di arretrati.

È inoltre prevista inoltre la decurtazione dalla carta Rdc degli importi complessivamente non spesi o non prelevati nei 6 mesi precedenti, ad eccezione di una mensilità. Ma procediamo con ordine e vediamo, nel dettaglio, come spendere il denaro mensilmente accreditato nella carta Rdc.

Quali sono gli acquisti vietati?

Il decreto sulla carta Rdc vieta di utilizzarla:

  • per giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
  • presso club privati;
  • presso gallerie d’arte e affini;
  • per acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  • per acquistare armi;
  • per acquistare materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • per l’acquisto di servizi finanziari;
  • per servizi di trasferimento di denaro;
  • per l’acquisto di servizi assicurativi;
  • per acquistare articoli di gioielleria;
  • per l’acquisto di articoli di pellicceria.

Non è, inoltre, possibile utilizzare la carta Rdc all’estero e per gli acquisti on-line o mediante servizi di direct-marketing.

Posso fare la spesa online con la carta Rdc?

Come abbiamo appena osservato, non è possibile acquistare on-line utilizzando la carta Rdc, a prescindere dalla tipologia di acquisto. Niente shopping su Amazon, dunque, nemmeno se attraverso il portale web si devono comprare generi di prima necessità.

Vietato anche il servizio di spesa on-line offerto da molti supermercati, che consente di ordinare i prodotti via web e di ritirarli presso la sede più vicina; sono utilizzabili soltanto i servizi che consentono il pagamento presso il punto vendita.

Posso fare un regalo con la carta Rdc?

L’utilizzo della carta Rdc non è limitato ai generi di prima necessità: pertanto, è possibile acquistare regali, purché il bene o il servizio acquistato non rientrino tra quelli vietati: niente pellicce, gioielli e oggetti d’arte, ma il margine di scelta è comunque molto ampio. È, infatti, consentito l’acquisto di qualsiasi capo di abbigliamento, di libri, dvd, pc, smartphone e apparecchiature elettroniche, videogiochi, mobili e complementi d’arredo, fiori e piante, torte e dolci.

Attenzione, però: non puoi regalare soldi, ossia effettuare un bonifico dalla carta Rdc per fare un regalo, né ricaricare altre carte prepagate. Se desideri regalare denaro a un amico o a un familiare, devi “sacrificare”, in parte o del tutto, l’importo che mensilmente ti è consentito prelevare in contanti dalla carta Rdc.

Posso acquistare un viaggio con la carta Rdc?

Utilizzare la carta Rdc per acquistare un viaggio (biglietti aerei, del bus, del treno, della nave, pagamento della camera d’albergo, del ristorante…) non è vietato. Ricorda, però, che non puoi acquistare nulla online e che non puoi utilizzare la carta all’estero.

Posso prelevare contanti con la carta Rdc?

Fortunatamente, ai beneficiari del reddito e della pensione di cittadinanza è consentito effettuare prelievi in contanti. Questi risultano però limitati: in particolare, se il beneficiario del sussidio è single (o più precisamente, se il suo nucleo familiare ha un solo componente) può prelevare sino a un massimo di 100 euro al mese.

L’importo prelevabile in contanti mensilmente aumenta in base alla scala di equivalenza, quindi dipende dalla composizione del nucleo familiare, e può arrivare sino a un massimo di 220 euro mensili.

Posso fare un bonifico con la carta Rdc?

Il beneficiario del reddito o della pensione di cittadinanza può inviare un bonifico, utilizzando la carta Rdc, solo per pagare l’affitto o il mutuo dell’abitazione principale. Il bonifico deve essere effettuato recandosi presso un ufficio postale.

Posso lasciare la carta Rdc a un mio familiare?

Vuoi lasciare momentaneamente la carta Rdc al coniuge o a un familiare che deve fare la spesa? Devi sapere che la carta può essere utilizzata dal solo titolare, che è il componente del nucleo familiare che ha chiesto il reddito di cittadinanza.

Una recente sentenza [3], però, riconosce la possibilità che la carta sia utilizzata, in caso di bisogno, dagli altri componenti del nucleo, per le esigenze della famiglia.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1695

Trending Articles