Pensione per chi svolge un’attività di baby-sitting come lavoratore domestico o con libretto famiglia: anticipata, vecchiaia, invalidità.
I lavoratori che svolgono mansioni di baby-sitter sono normalmente qualificati come lavoratori domestici, ora assistenti familiari e, come tali, sono iscritti presso il Fondo pensioni dei lavoratori dipendenti. Se l’attività di baby-sitting è svolta in modo saltuario, il lavoratore può essere retribuito attraverso il Libretto famiglia, con versamento della contribuzione presso la gestione Separata. Quale pensione per babysitter?
I trattamenti pensionistici che possono essere ottenuti dipendono dalla gestione previdenziale d’iscrizione del lavoratore.
Se il babysitter è iscritto all’Inps come lavoratore domestico ha diritto, a prescindere dalla durata delle attività svolte, all’assicurazione previdenziale Ivs (invalidità, vecchiaia e superstiti) presso il Fondo pensione dei lavoratori dipendenti, assieme all’assicurazione per la tubercolosi, la disoccupazione involontaria, la maternità, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, nonché all’assegno per il nucleo familiare (dal 2022, assegno unico e universale); ne abbiamo parlato in: Contributi 2021 lavoratori domestici.
Se chi svolge servizi di baby-sitting è invece retribuito con libretto famiglia in quanto lavoratore occasionale, ha diritto al solo versamento dei contributi Ivs presso la gestione Separata Inps ed al versamento del premio per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: non è assicurato per la disoccupazione, per la maternità e non ha diritto all’assegno per il nucleo familiare (ne abbiamo parlato in: Libretto famiglia Inps).
Pensione di vecchiaia babysitter
I lavoratori domestici inquadrati come babysitter hanno diritto alle seguenti pensioni per vecchiaia.
Tipologia di pensione |
Contributi richiesti (anni) |
Età richiesta (anni) |
Altri requisiti |
Vecchiaia ordinaria(art.24 co.6 DL 201/2011) | 20(15 per beneficiari delle cosiddette deroghe Amato D.L.gs. 503/1992) | 67 (sino al 31.12.2022) | Assegno superiore a 1,5 volte l’assegno sociale per chi non possiede versamenti accreditati entro il 31 dicembre 1995 |
Vecchiaia contributiva | 5 | 71 (sino al 31.12.2022) | Non possedere versamenti accreditati entro il 31 dicembre 1995. In alternativa, avere optato per il computo presso la gestione Separata Inps (Circ. Inps 184/2015; Art.3 DM 282/2006) |
Vecchiaia anticipata per invalidità(art.1 co.8 D.lgs. 503/1992) | 20 (15 per beneficiari delle cosiddette deroghe Amato D.L.gs. 503/1992) | 61 uomini
56 donne (sino al 31.12.2022) |
Invalidità pensionabile (L.222/1984 almeno pari all’80%)Finestra (periodo di attesa) pari a 12 mesi |
Vecchiaia in regime di cumulo(art.1 co.195 L.232/2016) | 20 (presso casse diverse) | 67 (sino al 31.12.2022) | Ulteriori requisiti previsti dai singoli ordinamenti, o per categoria di appartenenza
Assegno superiore a 1,5 volte l’assegno sociale per chi non possiede versamenti accreditati entro il 31 dicembre 1995 |
Vecchiaia in regime di totalizzazione(D.lgs. 42/2006) | 20 Presso casse diverse | 66 (sino al 31.12.2022) | Ulteriori requisiti previsti dai singoli ordinamenti, o per categoria di appartenenza
Finestra (periodo di attesa) pari a 18 mesi |
Pensione di vecchiaia babysitter occasionali
I lavoratori occasionali che hanno prestato servizio come babysitter con Libretto famiglia hanno diritto alle seguenti pensioni, erogate dalla gestione Separata.
Tipologia di pensione |
Contributi richiesti (anni) |
Età richiesta (anni) |
Altri requisiti |
Vecchiaia ordinaria(art.24 co.6 DL 201/2011) | 20 | 67 (sino al 31.12.2022) | Assegno superiore a 1,5 volte l’assegno sociale |
Vecchiaia contributiva | 5 | 71 (sino al 31.12.2022) | |
Vecchiaia in regime di cumulo(art.1 co.195 L.232/2016) | 20Presso casse diverse | 67 (sino al 31.12.2022) | Ulteriori requisiti previsti dai singoli ordinamenti, o per categoria di appartenenza
Assegno superiore a 1,5 volte l’assegno sociale |
Vecchiaia in regime di totalizzazione(D.lgs. 42/2006) | 20Presso casse diverse | 66 (sino al 31.12.2022) | Ulteriori requisiti previsti dai singoli ordinamenti, o per categoria di appartenenza
Finestra (periodo di attesa) pari a 18 mesi |
Pensione anticipata babysitter
I lavoratori domestici inquadrati come babysitter hanno diritto alle seguenti pensioni anticipate o di anzianità.
Tipologia di pensione |
Contributi richiesti (anni) |
Età richiesta (anni) |
Altri requisiti |
Pensione anticipata ordinaria(art.24 co.10 DL 201/2011) | 42 anni 10 mesi (uomini)41 anni 10 mesi (donne)
Sino al 31.12.2026 Anche cumulati presso casse diverse (art.1 co.195 L.232/2016) |
Nessun requisito minimo di età | Finestra (periodo di attesa) pari a 3 mesi |
Quota 100(art.14 D.L. 4/2019) | 38Anche cumulati presso casse diverse
Di cui 35 al netto dei periodi di disoccupazione e malattia non integrata (iscritti AGO) |
62 | Finestra (periodo di attesa) pari a 3 mesi (altri lavoratori)Ulteriori requisiti previsti dai singoli ordinamenti, o per categoria di appartenenza
I requisiti devono essere maturati entro il 31.12.2021 |
Pensione anticipata precoci(art.1 co.199 L.232/2016) | 41 (sino al 31.12.2026)Anche cumulati presso casse diverse | Nessun requisito minimo di età | Finestra (periodo di attesa) pari a 3 mesi
Appartenere a specifiche categorie tutelate: disoccupati di lungo corso, caregiver, invalidi civili dal 74%, addetti ai lavori usuranti o gravosi Possedere 12 mesi di contributi da effettivo lavoro accreditati prima del 19° anno di età |
Pensione anticipata contributiva(art.24 co.11 D.L. 201/2011) | 20 | 64 (sino al 31.12.2022) | Assegno superiore a 2,8 volte l’assegno sociale
Non possedere versamenti accreditati entro il 31 dicembre 1995 In alternativa, avere optato per il computo presso la gestione Separata Inps (Circ. Inps 184/2015; Art.3 DM 282/2006) |
Pensione di anzianità totalizzazione(D.L.gs. 42/2006) | 41Presso gestioni diverse | Nessun requisito minimo di età | Finestra (periodo di attesa) pari a 21 mesi
Ulteriori requisiti previsti dai singoli ordinamenti, o per categoria di appartenenza |
Opzione donna
Art. 16 DL 4/2019 |
35entro il 31.12.2020 | 59 anni entro il 31.12.2020 (autonome)58 anni entro il 31.12.2020 (dipendenti | Finestra (periodo di attesa) pari a 18 mesi per le autonome ed a 12 mesi per le dipendenti |
Pensione anticipata babysitter occasionali
I lavoratori occasionali che hanno prestato servizio come babysitter con Libretto famiglia hanno diritto alle seguenti pensioni anticipate o di anzianità, erogate dalla gestione Separata.
Tipologia di pensione |
Contributi richiesti (anni) |
Età richiesta (anni) |
Altri requisiti |
Pensione anticipata ordinaria(art.24 co.10 DL 201/2011) | 42 anni 10 mesi (uomini)41 anni 10 mesi (donne)
Sino al 31.12.2026 Anche cumulati presso casse diverse (art.1 co.195 L.232/2016) |
Nessun requisito minimo di età | Finestra (periodo di attesa) pari a 3 mesi |
Quota 100(art.14 D.L. 4/2019) | 38Anche cumulati presso casse diverse | 62 | Finestra (periodo di attesa) pari a 3 mesi (altri lavoratori)Ulteriori requisiti previsti dai singoli ordinamenti, o per categoria di appartenenza
I requisiti devono essere maturati entro il 31.12.2021 |
Pensione anticipata precoci(art.1 co.199 L.232/2016) | 41 (sino al 31.12.2026)Anche cumulati presso casse diverse | Nessun requisito minimo di età | Finestra (periodo di attesa) pari a 3 mesi
Appartenere a specifiche categorie tutelate: disoccupati di lungo corso, caregiver, invalidi civili dal 74%, addetti ai lavori usuranti o gravosi Possedere 12 mesi di contributi da effettivo lavoro accreditati prima del 19° anno di età |
Pensione anticipata contributiva(art.24 co.11 D.L. 201/2011) | 20 | 64 (sino al 31.12.2022) | Assegno superiore a 2,8 volte l’assegno sociale |
Pensione di anzianità totalizzazione(D.L.gs. 42/2006) | 41Presso gestioni diverse | Nessun requisito minimo di età | Finestra (periodo di attesa) pari a 21 mesi
Ulteriori requisiti previsti dai singoli ordinamenti, o per categoria di appartenenza |
Pensione d’invalidità e inabilità babysitter
In presenza di invalidità al lavoro specifica e di un determinato requisito contributivo, i babysitter, inquadrati come lavoratori domestici o con libretto famiglia, possono aver diritto ai seguenti trattamenti pensionistici.
Tipologia di pensione |
Contributi richiesti (anni) |
Età richiesta (anni) |
Altri requisiti |
Assegno ordinario d’invalidità | 5Di cui 3 accreditati nell’ultimo quinquennio | Al compimento dei requisiti per il conseguimento del trattamento di vecchiaia, l’assegno ordinario di invalidità si trasforma d’ufficio in pensione di vecchiaia, a condizione che sia cessata l’attività di lavoro dipendente | Invalidità al lavoro specifica, cioè in mansioni confacenti all’esperienza, alle attitudini ed alle competenze dell’interessato superiore ai 2/3 (art.1 L. 222/1984);questo requisito di invalidità non deve essere confuso con l’invalidità civile generica richiesta per la maggior parte delle prestazioni di assistenza, intesa come riduzione della capacità lavorativa generica dell’individuo
Iscrizione presso l’Assicurazione generale obbligatoria, presso una gestione sostitutiva o presso la gestione Separata |
Pensione d’inabilità al lavoro(art. 2 L. 222/1984 e art. 2 co. 12 L. 335/1995) | 5Di cui 3 accreditati nell’ultimo quinquennio | Lavoratore che, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa |